DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO

Quando l’indifferenza fa più male di un click

(ALESSANDRO BOLOGNESI)

Il presente volume si propone di affrontare un problema moderno e contemporaneo come il bullismo digitale. Partendo dalla legge 71/2017 (prima legge sul cyberbullismo in Italia) si è cercato di focalizzare il discorso sull’indifferenza che nasce nei gruppi, e l’importanza dell’informazione, della formazione e della prevenzione negli istituti scolastici. L’obiettivo, dunque, è quello di fornire un’analisi critica ma nel frattempo di trasmettere positività e creare speranza di rinascita da fenomeni come bullismo e cyberbullismo. L’analisi inizia illustrando come il fenomeno sia cambiato nel tempo, soprattutto portando alla luce le segnalazioni e i casi raccolti da Fondazione Carolina nel periodo del primo lockdown che il nostro Paese ha affrontato nei mesi di marzo e aprile del 2020. Il testo entrerà nello specifico analizzando il fenomeno all’interno delle dinamiche di gruppo, descrivendone le caratteristiche e le fasce di età maggiormente coinvolte. Questo rivoluzionario cambiamento ha coinvolto soprattutto i giovani e gli adolescenti in uno dei rischi emergenti della comunicazione virtuale. Un testo che, attraverso analisi ed esperienze concrete, vuole aiutare docenti e giovani educatori a comprendere meglio il bullismo e il cyberbullismo in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, dove l’avvicinamento agli schermi avviene sempre più in età precoce. Il fenomeno è sempre uguale o muta? Chi colpisce maggiormente? Che aspetti hanno un cyberbullo e una cybervittima? Che ruolo hanno gli amici e la famiglia? Si può rimanere davvero indifferenti?

SAGGIO

GENNAIO 2022

BOOKSPRINT EDIZIONI

VERSIONE CARTACEA: € 15,90

FORMATO: 14×21

ISBN: 9788824970693

VERSIONE KINDLE: € 4,99

ISBN: 9788824970709

114 pagine

Alessandro Bolognesi

Nato nel 1997, cresce a Melegnano. Fin da piccolo è spinto dalla propria famiglia a frequentare l’oratorio parrocchiale; dalla terza superiore è educatore del gruppo pre-adolescenti e dal 2019 è coordinatore educatore e formatore di educatori e gruppi pre-adolescenti e adolescenti. Studia ragioneria presso l’I.I.S. Schiaparelli-Gramsci di Milano, tuttavia, concluso il percorso scolastico, capisce che ha bisogno di tutt’altro: donarsi ai ragazzi e giovani, dedicarsi alla loro educazione e formazione. Nel 2020 segue il corso con certificazione AICA dal titolo: “Identificare, prevenire e gestire fenomeni di bullismo e cyberbullismo”. Nel dicembre dello stesso anno si laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e subito dopo si iscrive al corso di laurea magistrale in Progettazione Pedagogica nei Servizi per Minori presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nella sede di Piacenza.